La signora Coriandoli, una donna in fucsia

La Signora Coriandoli debutta nel genere “fucsia”

Con La Signora Coriandoli – Una donna in fucsia (Fabiano&Castaldo Editore, 150 pp., €16), Maurizio Ferrini e Giovanni Fabiano firmano un’opera che sorprende per audacia e originalità. Ferrini, attore e autore comico indimenticabile, riporta in scena il suo personaggio più iconico, la Signora Coriandoli, oltre che come maschera televisiva anche protagonista di una vera e propria narrazione letteraria. Accanto a lui, Giovanni Fabiano – scrittore ed editore con una lunga esperienza nel giallo e nel thriller – contribuisce a costruire l’impalcatura narrativa che rende il progetto solido e avvincente.

Il risultato è la nascita di un nuovo genere: il “fucsia”. Un ibrido che mescola i registri del giallo e del noir, la tensione del thriller e il graffio dell’ironia, con incursioni nella politica, intesa come farsa collettiva. È un gioco di equilibri, in cui la comicità surreale della Coriandoli amplifica la forza narrativa dei casi investigativi, trasportando il lettore in un territorio mai battuto prima.

Una frase può racchiudere l’essenza del progetto: «Volevano che diventassi una signora in giallo, ma a me il giallo sbatte. Per questo ho scelto di essere una donna in fucsia, che mi sta meglio». È la dichiarazione di indipendenza di un personaggio che sfida le etichette e si reinventa, rimanendo fedele alla sua natura comica e irriverente, ma conquistando spazi nuovi e imprevedibili.

Il lettore si muove tra interrogatori, omicidi misteriosi, ricette improbabili e situazioni grottesche che ricordano tanto la grande tradizione del teatro dell’assurdo quanto le atmosfere di certa narrativa poliziesca contemporanea. Fabiano orchestra la trama con mano esperta, facendo emergere un mosaico di personaggi secondari che danno profondità alla vicenda, mentre Ferrini infonde in ogni pagina la sua capacità di deformare il reale con la lente dell’ironia.

La Signora Coriandoli – Una donna in fucsia è un esperimento narrativo che apre una strada nuova nel panorama editoriale italiano, con la promessa di una serie episodica che farà discutere. Una lettura che diverte, sorprende e, tra una risata e un colpo di scena, lascia intravedere la satira di un Paese in cui, spesso, la politica e la cronaca finiscono per sembrare parte di una commedia surreale.

1 commento su “La signora Coriandoli, una donna in fucsia”

  1. Geniale! Complimenti, avete trovato l’anima del personaggio Signora Coriandoli trascrivendone aneddoti e storie che negli anni Maurizio mi ha raccontato. E con la completa percezione del personaggio da parte del coautore Giovanni Fabiano, il Capolavoro, opera eccelsa in arte e intelletto presto – dal 29 settembre 2025 – sarà a disposizione di cotante persone che con ironia vorranno apprezzare il nuovo genere letterario “fucsia” e perché no… giovani e conclamati autori esplorate il “fucsia”!!!
    Dietro ogni racconto c’è un cenno storico, d’Italia o fuori penisola.
    Signora Coriandoli, personaggio vivido che merita di arrivare nelle case d’Italia attraverso la lettura, film o serie tv. Conosco Maurizio e il suo repertorio in ogni parola e opera e ho avuto l’immensa occasione di affinare la mia formazione grazie ai suoi insegnamenti, la sua cultura e il suo sapere. Fabiano & Castaldo con la prima uscita della collana “I casi della Signora Coriandoli” fissano e codificano esprimendone l’essenza quanto il Maestro ed io cercavamo da tempo.
    Grazie GIOVANNI FABIANO & MARIA CASTALDO

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto